"Vorremmo raccontarti
una storia a lieto fine"
La ricerca si mise in viaggio e con le sue alleate sconfisse il nemico.
Vorremmo raccontarti di grandi festeggiamenti e dei fuochi d’artificio, della musica e dei colori, di tutti gli uomini che abbracciarono le loro compagne e di tutti i genitori che baciarono le proprie figlie e ricominciarono a sorridere.
“Ma non possiamo. Non oggi.”
"La ricerca ha fatto grandi passi
ma c’è ancora tanta strada da percorrere e da soli non si può"
Con questo progetto, unico nel suo genere, una community di donne informate, forti e determinate contribuirà a comprendere come l’alimentazione e gli stili di vita possono aiutare a “cancellare il cancro al seno”.
Sostieni la Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori con una donazione.
- Intestazione del conto: FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI
- Iban: IT15 C056 9601 6200 0000 2001 X82
- Causale: Progetto DianaWeb codice O17DAN
- Altre informazioni della banca di appoggio:
SWIFT CODE/BIC: POSOIT22XXX
Banca popolare di Sondrio
Ag 21 Politecnico
Via Edoardo Bonardi, 4 - 20133 MILANO
*Importante: Affinché i fondi arrivino al progetto nella "causale del versamento”
è necessario specificare: Progetto DianaWeb codice O17DAN
"Insieme, possiamo trasformare la realtà
nella favola più bella di sempre".
Informazioni legali
La Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale del Tumori 80018230153 Via Venezian, 1 Milano 20133 rientra tra le associazioni e fondazioni che possono ricevere contributi e liberalità fiscalmente deducibili. Il DPCM è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 290 del 13 dicembre 2016. Il Ministero della salute propone l’inclusione nel DPCM di associazioni e fondazioni che svolgono o promuovono attività di ricerca scientifica in ambito sanitario. In base all'art. 14 del Dl, per le persone fisiche e gli enti soggetti all'Ires sono deducibili, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 euro, le donazioni liberali in denaro o in natura a favore di Onlus (anche “di diritto”, come cooperative sociali e organizzazioni di volontariato), associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale e altre fondazioni e associazioni riconosciute che operano nei settori della tutela dei beni di interesse storico-artistico e della ricerca scientifica.