Diana Web è uno studio sulla prognosi e sulla qualità di vita dedicato alle donne che hanno avuto un tumore al seno. Il progetto è coordinato dalla Fondazione IRCSS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, in collaborazione con Università degli Studi di Perugia, Fondazione Vita e Salute, Università degli Studi di Palermo e ATS Valpadana.
Tramite il portale online, che conta già più di 5.000 iscritte, raccogliamo dati per la ricerca e restituiamo alle partecipanti ricette, risposte e consigli utili a tutta la famiglia: un grande progetto che vede le farmacie italiane e le pazienti combattere al fianco dei ricercatori.
SCARICA LA LOCANDINA
"Tu e la tua farmacia siete un punto di riferimento autorevole per le pazienti. Per questo abbiamo bisogno di te".
Insieme per un grande obiettivo
L’obiettivo è quello di raggiungere 50.000 iscritte per ottenere più dati e costruire una base di ricerca abbastanza ampia da rendere la ricerca sempre più efficace.
Insieme daremo alle nostre pazienti nuove armi per sconfiggere la paura e iniziare una nuova vita.
Consiglia Diana Web alle tue pazienti Condividi con loro il link al modulo di iscrizione
Per aiutarti abbiamo preparato per te alcune risposte alle domande più frequenti.
È gratis?
Il progetto è totalmente gratuito.
Perché sono coinvolte le farmacie? Dovremo acquistare farmaci o integratori?
No. Le farmacie sono coinvolte perché ogni paziente possa avere tutte le informazioni sul progetto da un punto di riferimento autorevole e vicino.
Posso partecipare?
Tutte le donne che hanno avuto diagnosi di tumore al seno possono partecipare, indipendentemente dall’età e dallo stadio della malattia.
Può partecipare chi ha avuto un tumore diverso da quello al seno?
No. Diana Web è un progetto di ricerca specifico sul tumore alla mammella.
Se oltre al tumore al seno ho un altro tumore posso partecipare?
Certamente.
Richiede molto impegno?
Tutto ciò che viene richiesto alle iscritte è di rispondere di tanto in tanto a qualche questionario.
Come ci si iscrive?
Per iscriversi basta seguire la procedura guidata sul portale dedicato.
Posso portare a voi la documentazione richiesta?
No. La documentazione deve essere inviata seguendo le istruzioni online.
Non sono brava con il computer. Come posso fare?
Partecipare è facile e veloce. Istruzioni chiare e semplici guideranno le iscritte durante tutto il percorso.
Come verremo seguite?
Ogni giorno le partecipanti riceveranno consigli e informazioni utili alla loro condizione.
Ci saranno momenti di incontro?
Il progetto si svolgerà prevalentemente online. Di tanto in tanto ci saranno alcuni eventi dedicati ai temi principali della ricerca. Tutte le informazioni sono nella sezione “news” del sito.
Come contattare i ricercatori?
Puoi contattarli tramite il form dedicato, nella sezione “contatti” del portale.