Matera, 27 maggio 2019, ore 17:30
Palazzo dell’Annunziata
Sala convegni Basilicata Openspace, Piazza Vittorio Veneto
Si tratta di un incontro dal carattere divulgativo con il quale si intendono presentare al pubblico
aspetti della storia del cibo in chiave multidisciplinare, dal punto di vista dell’arte, della
letteratura, della medicina e della comunicazione.
Il pretesto è la ristampa di una pubblicazione del Centro Annali dal titolo “Porco e Aglianico”,
per anni introvabile, che racconta elementi della storia dell’alimentazione in Basilicata e
che rappresenta uno dei titoli principali della collana “Biblioteca del Centro Annali”, dove
confluiscono i lavori del gruppo di ricerca istituito da Nino Calice nel 1987.
Le relazioni:
Non si può resistere... nessuno può resistere... irrrresistibile!
Come la pubblicità ha rivoluzionato i gusti alimentari nell’Italia del boom economico
Palmarosa Fuccella, designer della comunicazione, Centro Annali “Nino Calice”
A tavola con Arte. Antologia “critica” della tavola imbandita nella pittura italiana ed europea
Isabella Valente, storica dell’arte, Università degli Studi di Napoli Federico II
Cibo e letteratura, ovvero appetiti culinari, appetiti letterari ed altro
Diego Zancani, professore emerito Università di Oxford
Cibo della tradizione e sana alimentazione.
Dott.ssa Anna Villarini, biologa e specialista in Scienza dell’Alimentazione, Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione, Fondazione IRCCS-Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Gli atti del convegno saranno pubblicati nella Collana “Biblioteca del Centro Annali” di Calice Editori nel 2019.